Università degli Studî Suor Orsola Benincasa – Napoli

Facoltà di Scienze della Formazione

MASTER DI I LIVELLO IN CINEMA E TELEVISIONE

I ciclo – Anno Accademico 2015/2016

Direttore generale: Nicola Giuliano
Direttore scientifico: Lucio d’Alessandro
Comitato scientifico: Valerio Caprara, Enricomaria Corbi, Emma Giammattei, Gennaro Carillo, Arturo Lando, Marino Niola, Antonio Petrillo, Agata Piromallo Gambardella, Augusto Sainati, Natascia Villani.
Comitato artistico-organizzativo: Giuseppe Cozzolino, Antonio Frascadore, Paolo Guerrieri, Fulvio Iannucci, Aldo Zappalà.
Coordinamento discipline cinema: Gianfranco Pannone
Coordinamento discipline tv: Massimo Cinque
Coordinamento scientifico: Arturo Lando

Ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/2004 è istituito il Master universitario di I livello in Cinema e Televisione, I CICLO, a.a. 2015/2016.

Il Master avrà inizio entro il mese di dicembre 2015, prevede 1500 ore di attività formativa e conferisce 60 CFU.

REQUISITI DI ACCESSO

Possono presentare domanda d’iscrizione i candidati in possesso di laurea quadriennale/quinquennale di vecchio ordinamento o di laurea triennale o di laurea specialistica/magistrale. Possono inoltre presentare domanda tutti i laureandi della sessione ottobre-dicembre 2015, che saranno ammessi con riserva.

BORSE DI STUDIO

Sono previste sei borse di studio offerte dalla SIAE e dalla Fondazione Roma-Mediterraneo. Per l’attribuzione delle borse di studio sarà nominata una commissione di professionisti ed esperti del settore.

I criteri di valutazione saranno:
– fattibilità dei progetti sviluppati dagli allievi;
– ore di presenza maturate dai corsisti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo scopo del Master è quello di formare professionisti del cinema e della televisione in grado di associare a una piena e matura padronanza del linguaggio audiovisivo la capacità di promuovere le proprie idee originali sfruttando tutte le moderne tecnologie e piattaforme disponibili e di interloquire consapevolmente con l’industria cinetelevisiva.

Il nuovo Master dell’Università Suor Orsola è un percorso basato innanzitutto sul fare. Professionisti di grande esperienza e rilievo del panorama cinematografico e televisivo, giorno dopo giorno, porranno le basi formative perché ognuno degli allievi realizzi un proprio prodotto nell’arco dei nove mesi del corso, scegliendo tra:
1. La sceneggiatura di un lungometraggio per le sale cinematografiche corredata dal trailer/teaser del film.
2. La sceneggiatura e la realizzazione di un cortometraggio che potrà avvalersi delle avanzatissime strumentazioni del nuovo Centro di produzione cinetelevisivo dell’Università.
3. La progettazione di una fiction per la Tv e la sceneggiatura della puntata pilota (incluso il trailer/teaser).
4. La progettazione di un docufilm e la sua realizzazione in una versione da 15-20 minuti.
5. La scrittura di un format televisivo e la realizzazione della sua puntata demo.
6. La progettazione di una webseries e la realizzazione della sua puntata pilota.

I diritti sui prodotti fin qui enumerati apparterranno ai rispettivi autori e saranno protetti a cura dell’Università Suor Orsola Benincasa. Il conseguimento del titolo di master universitario sarà legato al completamento di almeno uno dei prodotti finali appena descritti. Ogni allievo potrà realizzare un prodotto in qualità di coautore insieme, e al massimo, con un solo altro allievo dello stesso Master. Inoltre ogni allievo potrà partecipare all’ideazione e alla realizzazione dei prodotti di più colleghi in qualità dicontributor, rinunciando cioè ai diritti sulle idee, cedute in tal modo ai propri colleghi, ma avendo in tal modo la possibilità di partecipare ad altri gruppi di lavoro.

Ai prodotti sopra descritti va inoltre aggiunto il lavoro quotidiano di collaborazione allawebseries già prodotta a partire dall’aprile 2015 dagli studenti dell’Università Suor Orsola Benincasa: un lavoro permanente sul set che non esclude ma che al contrario si va ad aggiungere – per ognuno degli allievi – agli altri possibili prodotti da realizzare.

Gli allievi, oltre a frequentare moduli formativi e incontri seminariali tenuti da professionisti affermati del settore cinetelevisivo, saranno seguiti nel proprio lavoro quotidiano da coach altrettanto esperti e da tutor di supporto tecnico-didattico che li addestreranno all’utilizzo delle moderne attrezzature del Centro di produzione cinetelevisivo d’Ateneo.

Al termine del Master sono previsti stage presso Società di produzione cinetelevisive italiane.

Un comparto dello staff del Master si dedicherà inoltre specificamente alla diffusione e alla promozione sul Web dei prodotti realizzati dagli allievi, insegnando inoltre a questi ultimi come svolgerne la promozione online. Sul nostro sito trovate le informazioni in dettaglio sul Master, sui docenti e sul piano di formazione.

Il Master pone tra gli obiettivi formativi sia il dialogo degli allievi con gli operatori del mercato cinetelevisivo italiano – molti dei quali sono chiamati a svolgere lezioni e seminari nell’ambito del Master – sia la ricerca di finanziamento per le idee e per i progetti degli allievi attraverso il crowdfunding, una delle più attuali forme di ricerca-fondi soprattutto per le realizzazioni di carattere artistico, come descritto nel prossimo paragrafo.

DOMANDA DI AMMISSIONE

Il Master è a numero chiuso, il numero massimo dei partecipanti è fissato a 30 (trenta). La domanda di ammissione al Master è da compilare esclusivamente online entro il 30 ottobre 2015.

La procedura di presentazione online della domanda è disponibile da questo collegamento.

Nel modulo online il candidato dovrà dichiarare:
– nome e cognome, recapito e-mail, luogo e data nascita, cittadinanza, codice fiscale; titolo di studio, votazione; dichiarazione di eventuali titoli professionali posseduti.

Al termine della compilazione del modulo on-line il candidato accederà a una pagina dalla quale potrà scaricare un documento di conferma in formato pdf.

Entro la scadenza del presente bando è inoltre richiesto l’invio dei seguenti documenti alla casella info@mastercinematv.it:
– autocertificazione di conseguimento del titolo di Laurea con votazione finale;
– dichiarazione del conseguimento del Diploma di laurea entro il 31 dicembre 2015.
– un curriculum vitae dettagliato, in cui siano dichiarati altri eventuali titoli, ovvero altri corsi di formazione; stage; tirocini svolti; pubblicazioni; prodotti audiovisivi già realizzati, corredati di indirizzo web nel caso in cui essi siano visibili online, la dichiarazione delle proprie eventuali esperienze lavorative e professionali;
– un elaborato di max 2500 battute in cui descrive i motivi della sua partecipazione al Master.

Le domande non in regola non saranno prese in considerazione.

Nel caso in cui dalla documentazione presentata risultino dichiarazioni false o mendaci rilevanti ai fini della ammissione al master, ferme restando le sanzioni penali di cui all’art. 76 del DPR n. 445 del 28/1/2000, la domanda non sarà presa in considerazione.

Si rammenta inoltre che l’art. 142 del T.U. 1592/33 vieta la contemporanea iscrizione a più corsi di studio universitari. Ne consegue che non è possibile iscriversi contemporaneamente a più Master o ad una Scuola di Specializzazione, Dottorato di Ricerca, Corso di Laurea o Laurea specialistica. È possibile tuttavia iscriversi al Master qualora l’Università di appartenenza permetta il congelamento della carriera di studio seguita dal candidato, e dunque delle relative quote di iscrizione, nel periodo di durata del Master stesso.

SELEZIONE

La selezione sarà effettuata da un’apposita Commissione esaminatrice, composta da professionisti ed esperti del settore, indicati dall’Ateneo e nominata dal Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, con apposito decreto.

La selezione avverrà in due fasi: 1) verifica dei requisiti di base per la partecipazione al Master; 2) colloquio motivazionale, la cui data e sede saranno comunicate mediante avviso su questo collegamento. Il colloquio verterà sulle motivazioni che spingono il candidato a lavorare nel settore cinetelevisivo, sulla sua conoscenza del settore e sulla cultura generale e dovrà consentire di valutare interessi, attitudini e potenzialità di ognuno.

Qualora, successivamente alla fase del colloquio, i candidati considerati idonei superassero il numero di 30 (trenta), si procederà alla valutazione dei titoli.

La valutazione dei titoli sarà effettuata sulla base:
– del voto finale di laurea secondo il seguente punteggio:
– votazione inferiore a 100/110 punti 2
– votazione di 100/110 punti 3
– votazione da 101 a 103/110 punti 4
– votazione da 104 a 106/110 punti 5
– votazione da 107 a 108/110 punti 6
– votazione da 109 a 110/110 punti 7
– votazione di 110/110 con lode punti 8
– del possesso di attestati di Corsi di specializzazione, Perfezionamento e Master universitari, fino ad un massimo di punti 2;
– della valutazione di altri titoli di studio, fino ad un massimo di punti 1.

L’elenco, o graduatoria, degli ammessi sarà pubblicato nella pagina web www.unisob.na.it/mastercinematv, su www.mastercinematv.it e su questo collegamento.

In caso di rinuncia di un candidato, si procederà allo scorrimento della graduatoria degli idonei.

Qualora il numero delle iscrizioni risultasse inferiore a 15, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa si riserva di non attivare il corso e di restituire gli importi eventualmente versati.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota complessiva di partecipazione al Master è fissata in € 5.500,00 (+ € 140,00 di tassa regionale) e dovrà essere versata in quattro rate presso qualsiasi sportello Banco di Napoli – San Paolo IMI del territorio nazionale, ritirando l’apposito modulo di pagamento presso la Segreteria studenti dell’Università Suor Orsola Benincasa (corso Vittorio Emanuele 292, Napoli), oppure scaricandolo dalla pagina www.unisob.na.it/mastercinematv.

Le modalità di pagamento delle rate dovranno osservare il seguente calendario:
– 1^ rata: € 2000,00 (+ € 140,00 tassa regionale) all’atto dell’iscrizione;
– 2^ rata: € 1500,00 entro febbraio 2016.
– 3^ rata: € 1000,00 entro aprile 2016.
– 4^ rata: € 1000,00 entro luglio 2016.

Entro sette giorni dalla data di pubblicazione dell’elenco degli ammessi, gli aspiranti dovranno perfezionare l’iscrizione attraverso il pagamento della 1ª rata di € 2.000,00 (+ € 140,00 per tassa di diritto allo studio).

CORSI E FREQUENZA

La frequenza ai corsi è obbligatoria per almeno il 80% delle ore di lezione complessive.

Le ore di lezione settimanali saranno concentrate, di massima, in quattro giornate per ogni settimana – dalle ore 10,30 alle 18,30 – inclusa eventualmente la mattina del sabato, con orario 10,30-13,30. Nelle giornate in cui non saranno in programma specifici incontri con docenti – due per settimana – non saranno prese le firme di presenza degli allievi ma la sede del Master sarà in ogni caso aperta e vi si potranno svolgere attività di progettazione, di produzione o di post-produzione dei lavori.

La sede del Master è collocata nella palazzina più alta e panoramica del nucleo storico dell’Università Suor Orsola Benincasa.

CONSEGUIMENTO DEL TITOLO

Il corso si conclude con un esame finale, consistente nell’illustrazione del proprio progetto e del proprio prodotto elaborato durante il Corso di Master ad un’apposita Commissione, nominata dal Rettore.

Il superamento dell’esame di fine corso determina il rilascio del titolo di Master universitario di I livello in Cinema e Televisione e l’attribuzione di 60 crediti formativi universitari (CFU).

Trattamento dei dati personali

L’amministrazione universitaria, in attuazione del D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni e integrazioni si impegna a utilizzare i dati personali forniti dal candidato esclusivamente per l’espletamento delle procedure concorsuali e per fini istituzionali.

Napoli, 09/10/2015

Il Rettore
Prof. Lucio d’Alessandro
Emanato con D.R. n. 429 del 24/06/2015
Modificato con D.R. n. 532 del 27/07/2015 e con D.R. n. 643 del 09/10/2015
Per informazioni
tel. 081.2522227 e-mail
www.mastercinematv.it

ATTENZIONE: Oltre che sul nostro sito, alla pagina web www.unisob.na.it/mastercinematv si trova il modulo d’iscrizione online e si troveranno – alle scadenze previste – gli elenchi degli ammessi